La nostra associazione
L'associazione Humanitarian Nursing & Paramedical Aid (HUNPA) nasce in Ticino (Svizzera) come risposta concreta alla sofferenza umana. Fondata da due operatori sanitari che hanno partecipato a una missione umanitaria in Ucraina, HUNPA è un’organizzazione senza scopo di lucro, apartitica e aconfessionale. La nostra missione è offrire supporto infermieristico e paramedico in contesti internazionali caratterizzati da crisi, come guerre, disastri naturali e situazioni di emergenza umanitaria.

Gli organi e i membri dell'associazione sono tutti volontari, che dedicano il proprio tempo e competenze senza ricevere alcun compenso. Ogni contributo economico, che sia una donazione o un'eventuale retribuzione per le prestazioni, viene utilizzato esclusivamente per finanziare le attività umanitarie e raggiungere i nostri obiettivi.

HUNPA non è solo un'associazione, ma una comunità di persone unite dalla volontà di aiutare. Siamo paramedici, infermieri, medici, operatori umanitari e altri professionisti della salute. Ognuno di noi porta con sé esperienze e competenze diverse, ma ciò che ci accomuna è il desiderio di alleviare la sofferenza e sostenere l'umanità nei momenti più bui.

Con HUNPA, vogliamo essere il faro di speranza in un mare di difficoltà. Operiamo con il cuore e con la testa, seguendo principi di neutralità, imparzialità, indipendenza e umanità, che sono alla base di ogni nostro intervento. La nostra forza risiede nell'impegno collettivo: mentre ci dedichiamo ai nostri progetti, riusciamo a bilanciare famiglia, lavoro e altre attività, dimostrando che insieme tutto è possibile.
I nostri principi
Ispirati ai quattro principi umanitari fondamentali, le nostre azioni mirano a portare luce nei momenti più bui:
  • Umanità: Assistere senza discriminazioni, proteggere la vita e la dignità umana, promuovendo cooperazione e pace.
  • Neutralità: Restare imparziali nei conflitti, senza schierarsi, per garantire fiducia e protezione a chiunque abbia bisogno.
  • Imparzialità: Offrire aiuto basato unicamente sulle necessità, senza distinzioni di nazionalità, religione o opinioni personali.
  • Indipendenza: Agire liberi da influenze politiche o economiche, garantendo un aiuto autentico e mirato.
Unisciti a noi
Partecipare a una missione umanitaria non è solo un’esperienza unica, ma anche un’opportunità per creare legami profondi e fare parte di una comunità coesa e motivata.
Non è necessario essere un professionista sanitario: ogni competenza è preziosa. Che tu voglia aiutare con l’organizzazione logistica, la raccolta fondi o semplicemente sostenere la nostra causa, il tuo contributo può fare la differenza.

Scrivici o compila il modulo di adesione: siamo sempre felici di accogliere nuove persone pronte a fare la loro parte.

Salire a bordo
Entrare a far parte di una missione umanitaria è un’esperienza unica, ricca di sfide e gratificazioni. Le operazioni umanitarie sono estremamente complesse e richiedono una fase preparatoria accurata per garantire sia la sicurezza degli operatori, sia il successo delle iniziative. Ogni dettaglio viene pianificato con cura: dalla logistica alla formazione, dal coordinamento sul campo al supporto da remoto.
Anche durante le missioni, il contributo di chi resta “a casa” è fondamentale. Risolvere problemi imprevisti, monitorare situazioni critiche o semplicemente offrire sostegno operativo sono attività essenziali che richiedono persone dedicate. Al rientro degli operatori, il lavoro continua con il ripristino delle attrezzature, la rendicontazione delle attività svolte, la condivisione dei risultati e le presentazioni.
Ogni fase della missione necessita di competenze diverse e di persone motivate. Che tu voglia partecipare sul campo o contribuire da remoto, la tua energia e il tuo impegno possono fare la differenza. Insieme possiamo affrontare queste sfide e portare speranza a chi ne ha più bisogno.
Made on
Tilda